Analisi chimica a campione con spettrometro analizzatore XRF

L’analisi chimica dei metalli è un servizio aggiuntivo che riveste grande rilevanza per capire la composizione del materiale che si sta per acquistare. La percentuale di impurità, la presenza di elementi pesanti e la predisposizione ad alcune caratteristiche di ciò che è oggetto di acquisto, sono tre parametri che possono essere definiti da una analisi chimica con spettrometro analizzatore XRF, la quale si rivela fondamentale in lavorazioni in cui sono richieste percentuali nulle o trascurabili di elementi deleteri per la salute. L’analisi non è distruttiva, non è dannosa per il materiale e aiuta a percepire elementi tecnicamente rilevanti, compresi quelli pericolosi. Infatti, scegliere ora l’analisi dei materiali può aiutare a risparmiare successivamente in fase di lavorazione, abbattendo gli scarti e ottimizzando la produttività.

Cernita, selezione, separazione

Se dovesse interessare una cernita dei materiali, siamo disponibili a implementare tale servizio. La possibilità di selezionare e di separare i metalli è un “plus” che consente all’acquirente di avere a disposizione una materia prima definita e certa. Inoltre, consente un risparmio di tempo e di scarti durante il processo operativo. Optando per questo servizio, il cliente riceverà un prodotto quanto più possibile “puro” e privo di elevati elementi inquinanti.

Acquisto senza formulario (EoW)

Grazie alle autorizzazioni in nostro possesso, noicompriamometalli.it verifica, tratta, lavora e trasforma i rottami metallici, precedentemente entrati mediante regolare formulario, in materia prima secondaria, definita anche End of Waste. Così facendo, la merce potrà essere acquistata da un qualsiasi cliente mediante un tradizionale documento di trasporto (DDT) accompagnato da un certificato di conformità. Questa pratica è un vantaggio anche per il trasportatore, il quale potrà agire senza l’ausilio di mezzi e/o autorizzazioni speciali.

Siamo provvisti di certificati e autorizzazioni secondo quanto specificato nei Regolamenti UE N. 333-2011 e N. 715-2013 che stabiliscono i criteri che determinano quando i rottami di rame, ferro, acciaio e alluminio, inclusi i rottami di leghe di alluminio, rame e altri materiali, cessano di essere considerati rifiuti.

Questo nostro servizio consente anche a chi non possiede le autorizzazioni per il “ritiro di rottami metallici con formulario” di poterlo fare, selezionando l’apposita voce in check list al momento della richiesta prezzo di un prodotto.

Il decreto EoW (End of Waste) mira a valorizzare i materiali che non vengono più trattati come rifiuti. Si pone l’accento sulla gestione dei rifiuti che possono divenire risorse, nel pieno rispetto dell’ambiente.

Riduzione volumetrica dei materiali tramite taglio e cesoiatura

I rottami e i materiali proposti possono beneficiare del servizio di taglio e cesoiatura per essere ridotti nelle dimensioni e nel volume. Questo comporta un trasporto più agevole e un impiego più funzionale al fabbisogno di molti clienti. Ecco perché richiedere tale servizio prima di completare la procedura di acquisto è importante e rappresenta un notevole vantaggio pratico. Quando si riceve il prodotto con un taglio più facilmente gestibile, la sua movimentazione risulta più agevole, snella e non necessita di particolari attrezzature.

Lavaggio e sgrassaggio

Quando si trattano scarti metallici è possibile che questi risultino unti e sporchi. Un trattamento effettuato con appositi impianti di lavaggio ad ultrasuoni o sistemi ad alta pressione, rende le superfici più pulite, prive di contaminazioni oleose e pronte all’impiego. Si tratta di due lavorazioni tra le più richieste da chi acquista metalli da recupero, la cui provenienza può derivare da processi produttivi di vario genere.

Compattazione sfridi di tornitura e di lavorazione meccanica attraverso presse bricchettatrici

Abbiamo internamente bricchettatrici per metallo, macchine industriali progettate per comprimere trucioli derivanti da processi di tornitura e sfridi provenienti da lavorazioni meccaniche, segatura di metallo (acciaio, ghisa, alluminio e rame etc…). Il materiale viene ridotto in bricchette cilindriche ad alta densità per ridurre la perdita di combustione durante la fusione. In questo modo il riciclaggio e la fusione sono operazioni che vengono facilitate e rese ancora più convenienti, ottimizzando la resa dei materiali.